Pieve di San Luca

Chiesetta di San Luca
Chiesetta di San Luca
La chiesetta votiva di San Luca è stata eretta, dice il Podrecca, probabilmente sui resti di un tempio a Diana. L'altare è splendido, tanto da aver interessato i ladri che ne asportarono le due statue lignee principali, oggi mancanti.
(secoli XIII; XVI)
Se la data presunta della costruzione della pieve è collocabile intorno all'anno 1250, certa è, invece, la data della sua consacrazione, avvenuta nel 1568 da parte del vescovo di Cattaro, Luca Bisanti o Bisanzio, governatore del patriarcato d'Aquileia.

La costruzione presenta un atrio rettangolare chiuso a sinistra e aperto sugli altri due lati, secondo la maniera diffusa nelle chiese votive della Slavia friulana.
La facciata in pietra è sormontata da una larga bifora campanaria con due campane.
La porta d'entrata è a sesto acuto con cornice in pietra strombata e con, ai lati, due finestre quadrate ed incorniciate.

Su una pietra angolare all'esterno dell'abside, anche se corrosa, si può leggere la scritta: "A 1544 Petri (ch-c-s), che indica la data della costruzione ed il nome del costruttore della chiesa, identificabile forse con quel Magister Martinus Petr... (Petric o Piric), autore della chiesa di San Quirino di San Pietro al Natisone; sotto l'iscrizione s'intravede un simbolo raffigurante sei petali in un esagono. Forse il simbolo del costruttore stesso.
All'interno l'aula rettangolare è illuminata da due finestre a sesto acuto aperte sulla parete destra; il soffitto è con travatura a vista.

Interessante è l'abside poligonale cono soffitto a rete di costoloni, con chiavi e peducci figurati, a dimostrazione della persistenza in zona di tematiche goticheggianti altrove già abbandonate. Figurati sono anche i capitelli che sostengono l'arco trionfale e le mensole-capitello degli spigoli dei lati regolari dell'abside.
Chiave figurata del soffitto
Chiave figurata del soffitto
Soffitto
Soffitto
Affresco parietale
Affresco parietale
Degno di nota è il bellissimo altare seicentesco in legno intagliato (come quello di San Silvestro a Merso di Sotto e di Sant'Antonio a Clenia): sostenuto da quattro colonnine scanalate determinanti tre nicchie, presenta una Madonna in trono con Bambino tra due Angeli e i Santi Luca, Marco e Nicolò.
L'altare è ritenuto di scuola friulana, o, più probabilmente, slovena, data la rilevante attività della scuola di Caporetto nel territorio cividalese.
Altare ligneo
Altare ligneo
Dal cartello informativo

Realizzazione della pagina Nino Specogna
Questo sito, realizzato e finanziato interamente dai soci, è completamente independente ed amatoriale.
Chiunque può collaborare e fornire testi e immagini a proprio nome e a patto di rispettare le regole che trovate alla pagina della policy
Dedichiamo il sito a tutti i valligiani vicini e lontani di Pulfero, San Pietro al Natisone, Savogna, Stregna, Grimacco, San Leonardo, Drenchia, Prepotto e di tutte le frazioni e i paesi.
© 2000 - 2023 Associazione Lintver
via Ponteacco, 35 - 33049 San Pietro al Natisone - Udine
tel. +39 0432 727185 - specogna [at] alice [dot] it