Nokula - Oculis
Il Kocijan e il Matajur fanno da cornice al paese di Oculis
Oculis richiama subito alla mente il suo ponte sospeso, un tempo usatissimo dalle persone della destra Natisone che dovevano recarsi a San Pietro. E, sempre nelle persone anziane, richiama alla mente la vecchia cava di marna.
Case e fiori
Altitudine 173 m
Denominazione locale degli abitanti: Nokulci
Abitanti 23 (a. 1997)
Famiglie 10
Case 10
Case e fiori
Il paese si trova sulla riva destra del Natisone, quasi di fronte a S. Pietro con cui è collegato da un bel ponte sospeso pedonale, che di recente ha sostituito la vecchia passerella.
La strada proveniente da Vernasso collega a sua volta Oculis con i paesi del comune posti sulla stessa riva del fiume.
Poco sopra il paese fino all'inizio della prima guerra mondiale c'era una cava di marna, che era collegata all'Italcementi di Cividale con un trenino.
Quello stesso trenino trasportava carrelli di marna, fino al 1950, dalle altre cave aperte sotto Antro e fra Cras e Tarcetta.
La vecchia tramoggia ormai coperta dalla vegetazione
Nelle immediate vicinanze del paese negli anni settanta si sono effettuate perforazioni del sottosuolo per estrarne petrolio, ma le ricerche non ebbero successo.
Attorno a Oculis, verso il Natisone, c'è una fertile campagna lavorata.
Un tempo erano sviluppate l'agricoltura e l'allevamento del bestiame.
Di recente, per opera di giovani coltivatori l'attività agricola è ripresa su basi moderne e cooperative.
La famosa trattoria dal mangiare genuino e sano
Cognomi più frequenti: Dorbolò e Suber.
Nomi di casato: Dužaci, Muhorovi, Vančini, Jakopiči, Lukovi, Vukovi.
Il nome NOKULA (it. OCULIS) è un nome plurale in "a" e Zuanella lo collega, nel significato, al frutto del nocciolo.
B. Zuanella
Preparazione della pagina Ruben Specogna