Pìesme Jùra Hvalìca
KAPJA SONCA
7.1.1983
Na kàpja sònca je pàdla na zemjò
na zàrja zemjè je asvetìla tamò
dan obròč ognjià se vìje gu lùhtu
an šprìca ìskre tu uadò.
Utìakajo maglè žvìna judjè
ìskre an plàhte ognjà pu useròt se kropè
drìavja tòčjo karvàve suzè
bregùaf rìčejo ognjène drožè
Otròc urìščejo ženè upìjejo možjè: skrìpjejo z zobmì
žvina znorjala ci an san bur an leti
zèmlja se plazì: žrìala se otpèrjajo
hìše zemjò driàvja uadò
žvìno judì usè not požgèrjajo .
Zvèzde sìkajo štrìane lučì
sònce pòkne an ustrelì na tàužent kosì
lùna se spjùžčne na zemjò
nebùa an zemjà se unìčajo u tamò.
Goccia di sole
7.1.1983
Una goccia di sole è caduta sulla terra
un raggio di terra ha rischiarato il buio
un cerchio di fuoco gira (1°) nel cielo
e sprizza scintille nell'acqua
Fuggono le nuvole, gli animali, la gente
scintille e falde di fuoco dappertutto piovono
gli alberi versano lacrime di sangue
i monti vomitano fondacci di fuoco.
I bambini strillano, le donne urlano, gli uomini scricchiano coi denti (2)
gli animali impazziti qua e là infuriano (3) e corrono
la terra frana (4), voragini si aprono
case, terra, alberi, acqua,
animali, gente, tutto dentro inghiottono (4).
Le stelle sprizzano sprazzi di luci
il sole scoppia e schizza (5) in mille pezzi
la luna si spiaccica sulla terra
il cielo e la terra si annientano nel buio (6).
1° - Lett. = si torce.
2° - Scricchiano coi denti per la paura che provano
3° - In nat. "bùrt=I.-correre con violenza, generalmente senza una meta e una direzione; II.-pelare, sbucciare.
4° - Nel testo nat. tutti questi verbi hanno valore imperf. iter.
5° - Lett. = spara.
6° - "
nel buio
indica la direzione del verbo "
annientarsi
", per cui grammaticalmente è moto a luogo figurato.
(Tutte le poesie qui riportate sono tratte da:
K'a:pja S'o:nca - Goccia di sole - Giorgio Qualizza editore).
Paršlà je pomlàt
1979
Dan čarèn kuas
s kjùnam lovì
màrzlo uadò:
ki duž žlìaba ščurì.
Petelèn gòde
ta na nin hlòde
kakùaša se zbìarajo
okùale posòde.
Usè je živùa
usè je vesèlo
pomlàt je paršlà
zagrìala usè tla.
Na dìndja se zaplìata
na sret kletì
je vìno popìla
jo glàva bolì.
Čerìašnja na vàrte
pòpuje ženè
uadà uos korìta
zmìeram tečè.
Usè je živùa
usè je vesèlo
pomlàt je paršlà
zagrìala usè tla.
Na mačka s pùžan se rìta
kuščerca uos šprànje letì
na piskulìna z màham pokrìta
zàdnje kàpje rosè pìje
an pàrve zàrje sònca lovì.
Samùa dan star moš
na pràgu sedì
glavò med rokè
fàjfo tu ùstih
mìsle an kjufì.
Usè je živùa
usè je vesèlo
pomlàt je paršlà
zagìala usè tla.
E' arrivata la primavera
1979
Un nero merlo
rincorre col becco
la fredda acqua
che zampilla dalla cannella. (1)
Un gallo suona
su un tronco
le galline si raccolgono (2)
attorno alla scodella
Tutto è vita
tutto è allegria (3)
la primavera è arrivata
tutto il suolo ha riscaldato.
Un tacchino (4) traballa (5)
in mezzo alla cantina
ha bevuto del vino
gli duole la testa
Il ciliegio nell'orto (6)
mette (7) le gemme
l'acqua dalla fontana
scorre perenne (8)
Tutto è vita
tutto è allegria
la primavera è arrivata
tutto il suolo ha riscaldato
Un gatto gioca con una lumaca
la lucertola corre fuori dalla fessura
una primula coperta di muschio
beve le ultime gocce di rugiada
e coglie (9) i primi raggi del sole
Solo un vecchio (10)
sta seduto sulla soglia
la testa fra le mani
la pipa in bocca
pensa chino (11)
Tutto è vita
tutto è alleggria
la primavera è arrivata
tutto il suolo ha riscaldato.
1) - Cannella di corteccia presso piccole sorgenti per incanalare l'acqua.
2) - Nel testo natisoniano il verbo ha valore imperfettivo (=si vanno raccogliendo).
3) - Lett. = tutto è vivo, tutto è allegro.
4) - Lett. = un tacchino femmina.
5) - Lett. = va incespicando (con valore imperfettivo iterativo).
6) - Lett. = sull'orto.
7) - Lett. = emette, sta mandando fuori.
8) - Lett. = sempre scorre.
9) - Lett. = sta cogliendo (valore imperfettivo).
10) - Lett. = un vecchio uomo.
11) - Lett. = pensa e sta chino
Beneška čečica
1980
Očì ma ku mùarje
lasè ku ušenìca
če glih nìa gorkùate
ardècje ma lìca
Otròk nìa še vic
čečà je že usà
sa pìaje ku tic
če pùap io badà
Nai se bùska al nai trìaska
naj tùča al nài sònce
usè glih ie za njo
Polènto nài kùha
kuazàla i jè mat
"Darvà so tu fòrne
tu vìntu1 je mòka"
Kotù je gor dìala
uadò ie zaurìala
od nje sledù ne smradù
ankòdar nìa vic
Nìa kàša nìa maša
nìa hìša nìa njìva
nič nìa za njo
nič io na briga
Pomùzla ie mat
uarnìla se je
poglèda po hiš
poklìče po štèngah
p' ankòdar nìa nič
Nìa kàka se jest
nìa kàka uekàt
hci špancìara po vas
mat mùara polènto štakàt
"Obàrnen je svìat"
pràvjo te star
te mlat odguarè
"Na ròbe nìa dìat"
Z vasì sej uarnìla
de posòdo operè
posòdoj pustìla
neslà je petè
Uadà tu lijàce
nanùcno tečè
"Zlùamak! - prav mat -
de so tàke čečè"
Nič jo na brìga
nič nìa za njo
nič hìša nič njìva
usè tùal za petò
Samùa za plesàt
an za puàbe snubìt
za tùal je ta pàrva
bui nàgla ku zària
Nia màma nia tàta
ki i mòrta stat prùat
usàk tìadan do štìarih
na ples al na guat
Nìa kàša nìa màša
nìa hìša nìa njìva
nič nìa za njo
nič jo na briga
Nàj se bùska al naj trìaska
naj tùča al naj sònce
use glih je za njo.
Ragazzina beneciana
1980
Gli occhi ha come il mare
i capelli come il frumento
seppur caldo non è
rosse ha le guance
Non è più una bambina
ragazza è già tutta
pur canta come un uccello
se un ragazzo le bada
Che lampeggi o che fulmini
che sia grandine o sole
tutto uguale è per lei
Di far la polenta(1)
le ha ordinato la madre
"La legna è nel forno
nella madia è la farina"
Ha messo sù(2) il paiuolo
lacqua ha bollito
ma traccia (3) di lei
da nessuna parte c'è più
Non la kaša(4), non la messa
non la casa, non il campo
niente è per essa
niente la interessa
La madre ha munto
(ormai)(5) è tornata
guarda per la casa
chiama per le scale
ma da nessuna parte non c'è nulla
Non serve arrabbiarsi
non serve gridare
la figlia per il paese passeggia
la madre deve la polenta mestare
"Il mondo è girato"(6)
dicono i vecchi
i giovani rispondono
"Non è rovesciato"(7)
Dal paese è tornata
a lavare stoviglie
le stoviglie (lì)(8) ha lasciato
le caviglie (via)(8) ha portato (9)
Lacqua nellacquaio
invano scorre
"Diavolo!(10) - dice la madre
che le ragazze sian tali"
Niente la interessa
niente è per essa
niente la casa, niente il campo
tutto questo dietro al tallone(11)
Solamente per ballare
e coi ragazzi amoreggiare
per questo è la prima
più lesta d'un raggio
Non c'è madre, non c'è padre
che le possano tener testa(12)
ogni settimana fino alle quattro
al ballo o alla festa
Non(13) la kaša, non la messa
non la casa, non il campo
niente è per essa
niente la interessa
Che lampeggi o che fulmini
che sia grandine o sole
tutto uguale è per lei.
(1) - Lett. che cucini la polenta.
(2) - "sù" = sul fuoco.
(3) - Nìa od nje ne sledu ne smradu" (lett. Non c'è di lei nè fiuto nè odore; smrat " lett. puzza; cattivo odore). Questo è un tipico fraseologismo natisoniano, equivalente a forme analoghe in altre lingue slave.
(4) - "kaša" = tipica minestra natisoniana a base di orzo penato, latte, patate e fagioli.
(5) - La parola "ormai" non è presente nel testo nat.; è stata qui inserita solo per chiudere un buco fonico.
(6) - girato" = capovolto.
(7) - Lett. = a rovescio non è messo.
(8) - I vocaboli tra parentesi non sono presenti nel testo nat., ma sono stati qui inseriti in qualità di elementi ausiliari alla comprensione del significato contestuale.
(9) - Lett. = ha portato (via) i talloni (tipico fraseologismo nat., che significa se n'è andata).
(10) - Qui "Z1uamak!" può essere reso con la forma it. "(Per) Diavolo!", perché zlùadi = diavolo.
(11) - "Te mam taput peto" = lett. "Ti ho sotto il tallone". E' un tipico modo di dire nat. che indica deprezzamento e / o disinteresse. Qui "usè tual varže za peto" = lui tutto questo (butta) dietro al tallone.
(12) - Lett. = che possono starle contro / che possono contrastarla.
(13) - Lett. = "Non è" (che è ripetuto di fronte a tutti quattro i soggetti).
Jur Hvalica
Realizzazione della pagina Nino Specogna