Materni izik
Duom, hiša, vas...
kar je tojè an kar je juškje
Tri lieta od tegà so ble napisane bukva, po talijansko, “La comunità senza nome. La Slavia alle soglie dei 2000” ki kažejo,, kuo je bluo, kuo je, an kaj bi bluo pru za naše judi ki žive u Nedižkih dolinah za preživiet ku na posebna ‘comunità “.
Malo manj ku an taužint telih bukvi, ki so ble prepisane an u angležko špraho, jih je šlo po sviete u roke nažih emigrantu.
Se vie de, emigranti so zlo moàčnuo vezani na sojè kornine, se interešajo za viedet an poznat narvič ki morejo o sojih kraju, kier so pustil sojè te stare an te rànce.
Viàč ku kaj_an “Slovenec” (pogled kar smo pisal u zadnjin Studenci “Slovenec an slovenj”) nas je žmagu zak smo napisal po talijansko an po angležko tiste bukva.
Glih takuo so nas žmagal zak telih bukucah Studenci na pišemo “v slovenščini “.
Se vie de, bi bil radi an mi de bi znal pisat lepuo “v slovenščini an sigurno bi pisal takuo za tiste ki “slovenščino” io znajo.
Pa so drugi problemi ki nas motejo.
De bo jasno usien kar čen reč: “Zakì se piše, zakì se guori?”
Se guori an se piše če je kajšan ki posluša al’ pa berè karje pisano.
Guoriš an pišeš če imaš kiek dobrega -al slavega- za poviedat.
An če pišeš al guoniš za na guorit ‘čià u dan “, muoraš viedet kamu pišeš, duo je tist ki te posluša an berè.
Guoriš an pišeš pa, posebno, de tist "te zastope"‚ de lahkò vie kar praveš, de bo dakordo s tabo al pa ti bo pruot; de on bo viedu kar ti misleš.
Tele misli nieso šleutarije.
Če Kokoc du Mojmaze al Štulin gu Kravaru, kar pride "pubblicità" po televižjone, začne skakat od adnega programa do druzega, ložimo de zamerka de kajšan guori "njega" izik, po sloviensko, te domači, se ustave, začne poslušat; bo poslušu le napri, an teškuo de pusti pred koncan tel program.
Tuole smo zamerkal kar judje so zaviedel de so po radje programi ku "Nediški Zuon ".
Če na "Dnevu emigranta" čedajško gledališče Ristori se napune naših judi je na ražon: Beneško Gledališče, naš teatro, nuca tist Iiep izik ki človek lepuo zastope, glih takuo k se zgodi kar le teli judje se zberejo na Seimu Beneške piesmi na Liesah.
Atu vsi se čujejo ku deb bli u adni veliki družini, se posmiejejo an poguorijo z bližnjin; vejo de je kiek ki jih veže dan druzega, de samuo s "našimi " judmi se morejo na tako vižo zastopit, zak samuo oni imajo le tiste kornine, le tiste navade, tist izik. Vič ku kajšnemu... mu se huduo zdi de njega žena, ki nie slovienka se na smieje ž njin zak na zastope kar pravejo na ganku.
Kar veže tele judi je posebno izik, "materni izik"! "
Materni
".
Mat da živlienje. Ma ne samuo.
Dan za dnevan peje otroka za ročico do kier se na navade sam mandrat sojga življenja.
Ga navade zapoznat vse reči ki so okuole niega, u hiš, na doru, u vasi, po puoju; an usaki rieči ga navade dat soio ime:
žlica, gvant, paradana, urata ... petelin, pàs, mačka; hruška, studenac, kopà an goba.
Hruška je zelenà al pa zdriela, goba je dobrà al strupena... uoda od studenca je čista an žejo potalaže.
Otrok se navade kaj je pru an kar ne, dobro an slavo, kar vaja an kar ne.
Otrok rase, začne jubit soje judi, hišo an vas, senožeta an hosti, ajar an zelene stazice. Vie tu ker pič od kambrice posveti sonce zjutra, kàr odpre okno; pozna glas tičacu ki piejejo zagodà an kje se odnjeva po dolini kàr trieska an garmi.
Do kakih trideset liet nazaj je bluo vse, atu, življenje po naših vaseh: dielo u hiš an po puoju, norčije po vasi, andohti u cierkvi...
Usi so guoril le tist naš izik, so imiel le tiste navade, le tiste usakdanje potriebe za preživiet.
Donas pa nje vič takuo. Materin izik se saldu buj skriva za hišlie urata, utieka od usakdanjega življenja, puno reči je kambjalo.
Televižjon, šuola, bukva an giornalini, šport, cierku an... usaka parložnost u kateri se zbierajo otroc, te mladi an te stari, pejejo na talijanski izik.
Življenje po vaseh je ratalo drugačno: saldu manj starih diel an starih navad... reči ki vajàjo donas nieso vič tiste ki so vajale pedeset liet nazaj.
Materni izik, za otroke ratava tist od šuole, tist o cierkve, od placa, od televižjona, od športa. An škoda je de nie slovienski.
Starši, ki imajo majhane otroke, so an oni studjal u talijanskih šuolah, puno od njih, če tud bi tiel guorit po sloviensko, an če zastopejo de bi bluo pru, pa jin je lažè guorit po talijansko.
Če jih poprašamo zaki...
"Je puno novih družin po vaseh, takuo de muoraš po taliansko guorit z judmi ki na poznaš!
Donašnji dan na guoriš samuo o žvini, o dielu tu gruntu, o težavah za družino zredit; če guoriš go mez politiko, o donašnjega usakdanjega življenja če pomagaš otroku kompite od šuole dielat, naš slovienski izik je saldu manj hnucu! Je škoda, ma takuo je!".
Problem je jasen.
Saldu buj teškuo je viedet ker je "materin izik" za otroke, ki žive u Nediških dolinah.
Morebit je zauoj tuolega, ki špietarska slovienska šuola je zbrala "slovenski standardni jezik" za izik ki otroc se ga uče kupe z talijanskin.
Morebit de je lažè takuo dielat: "slovenski jezik", ki guore an pišejo tau Ljubljani je že naret, ima gramatiko, vokabolarje, taužinte bukvi novih an starih, ga guore po radje, na televižjone, an... taržačanj kar pridejo gledat kuo žive "beneški slovenci".
Nov blek na star gvant?
Ne, nov gvant, od kapuze do hlač!
Problem je takuo riešen?
Za tiste, slovienje al ne, zaviedne al ne, ki so zastopil de še adna špraha otroku na gre za škodo, posebno na takin konfine ku k' je naš, an ki se na uprašajo, kaj pride reč bit al ne bit slovenj, zak kar jih briga je imiet par kraj otroka do pete zvičer brez špindat previč... za nje je riešen.
Politika jih na briga, oni štiejejo kaj imajo za kar dajo; če nie buojšega use gre pru.
Seviede dielo an trud za de zacvedè nazaj naša "identità"‚ de bo nazaj dozorila lepuo grazduje stara vinjika, je druga rieč.
Adna rieč je dielat usi kupe za očedit niivo od garbide an lešče ki zaciefajo naše vinjike an kar šo naši te stari usadil. Druga je novo njivo skopat an usijat, use nove vinjike usadit.
More bit de je manj fadije ma kor dost cajta za učakat pardielo.
Strategija je drugačna an če obe tardijo de čejo pardielat dobro vino.
"Strokovnjaki = esperti" u Špietre so zbral drugo pot.
Nov gvant, novo njivo, nove vinjike... nov izik.
Tle pa pridejo na dan novi problemi:
starši, noni an none, se ušafajo pred telin novin - za nje - izikan takuo ki se ušafaš pred kako rečijo ki na poznas, ki na čujes ku tojò. Je kiek juskiega ki doma na znaš še nucat.
Tuole že priet ku dečidiš de si pruot al pa ne.
Tel nov "gvant = izik" otroc ga morejo nucat samuo tu šuol, an še tan ne ku domačega, zak an za meštre je juški.
Se čuje pogostu pravit kuo bi bluo hnucu našin juden de bi mogli videt sloviensko televižjon po dolinah.
Se vie, de bi se videla bi bla kajšna parložnost vič za poslušat "slovenski jezik"; za sàda se muormo kontentat tistih štier al pet programu ki nan ponujajo talijani, po talijansko.
Kuo bi bluo dobro de tisti ki so se lepuo navadli "slovenščino" bi jo nucal z telin suolarian an po vaseh, povserode kier jih srečajo!
Na kor ku provat!
Če začneš guorit u kaki naši vasi u slovienskin standardu med judmi ki te lepuo poznajo, (če znaš, se vie de) narmanj ki ti porčejo bo:
"Guor takuo k te je mat navadla!"
Tisti ki pa te na poznajo te samuo primejo za juškiega.
Uarnimose na našega otroka ki študja "slovenscino".
Ka mu parnesè tel "jezik" če nie fidano usajèn na domače kornine?
"Jezik" ki mat, tata, nona, druz otroc u vasi, u cierkvi an na placu na nobedan nuca?
Dost ima "materinega" tel izik?
So strateški problemi, teli!
Venčpart je politika ki diela za jih rešit, pa bi bluo pru deb pomagale tudi psihologija, pedagogija an... prava kušencja an um.
Ki dost otruok, posebno z Terske an Karnaške doline, so lieta an lieta študjal u slovienskih šuolah tau Goric: stuoanpedeset, dviestuo...?
Kje so?
Posebno pa, kje je njih slovienska zavest?
Se čujejo "slovenci"?
Za kar vemo, so se zgubil.
So miel ratat kolì ki bi daržal na konac slovienske vinjike, zaviedni slovienski kultumi dieluc med našimi judmi;
so se pa te parvi, priet ku te druz, zgubil;
vič ku kajšan je zatajiu kar "slovenskega" je bluo parštuljeno na njega domačo kulturo an izik.
Sa imamo prijmke, imena an lieta telih starih an mladih študentu.
Izik an kultura muorajo zrast z otrokan takuo de sam otrok jih uzame s sarcan brez de mu pride parsiljeno.
So se spremenili caiti, je ries.
Mi vemo de učit otroka "materin izik" pride reč mu dat materno dušo, mu stuort zrast kornine u tistin prestoru kjer živi kupe z družino, mu ponudit use dobruote "domačega" živlienja.
U Terski dolin je paršla na dan gramatika za učit njih dialekt, njih "Po našin ".
Tan sam Kamun ponuja tele bukva otruocin an družinan.
U Špietre, u slovienski šuoli, eksperti pravejo de dialekta se na more učit; so slovienski politiki ki tardjo de "pripadnost slovenskemu narodu" se na smie diškutit.
Dialekt - pravejo te parvi - ga muorajo družine učit doma; šuola ima drugo dužnuost, navast brat an pisat, an tuole u dialektu se na more.
Kuo je tuo - se pa uprašajo politiki - de takuo malo, al pa nič, slovienj Nediških dolin se čujejo vezani s te drugin slovienjan, od Tarsta do Ljubljane?
De se more brat an pisat u dialektu kaže že tuole pismo, kažejo bukuca ki do sada jih je bluo puno napisanih, an še jih bo.
De se more kiek narest u "našin iziku" kažejo tražmisijoni radja ku Nediški zuon; de judje jmajo še radi suoj izik kaže intereš ki je okuole beneškega gledališča.
Tala je pot po kateri, morebit, če slovienj se na zgube priet, pridejo an oni do zaviednosti de se bojo čul vezani na odpart vas slovienski an slovanski sviet.
An tu tuolin je glih šuola, slovienska šuola, ki bi muorla dat no močno roko.
Ma za narest tuole kor še kiek fadije, modruosti, dobre voje an takuo dielat de usi judje u Nediških dolinah bojo čul sloviensko šuolo ku sojò.
Takuo ki u dialektu an "v slovenščini" se die: žaba, zid, luč, dan, bukva, miza... takuo se more počaso prit od: lastuce do "lastovke "‚ od: pandiejka do "ponedeljka "‚ od: izika do "jezika "‚ od: štorje do "zgodovine "... od: intereša do "zanimanja ".
Glih po teli pot, bojo otroc an starši zastopil de pru take velike diference med izikan an dialektan jo nie.
Parvo dielo je de mi slovienj ohranemo kar so nan te ranci pustil za premoženje, de na varžemo proč našega izika ku de bi biu star kolourat, zak mislemo de nie vič hnucu
Morebit de na bomo vič vune predli s kolouratan, pa vune imamo še potriebo za se oblječ.
An krat za komunikacijone po naših dolinah smo nucal pete, zuonove al pa smo napravial kries ku indiani, kar je bluo za klicat na pomuoč... donas imamo automobilne, telefone.
An krat naš izik je biu dobar za use u našin usakdanjn življenju od roistva do smarti, od zjutra do zvičer, doma an u vasi.
Donas naše doline so se muorle odpriet na sviet takuo de smo se muorli navast izike cielega sveta.
An za bit "modemi" se muormo pozabit glih na naš? Muormo proč vrieč glih tiste posebne reči ki kažejo de "mi smo mi"?
Deb viedel zaries kaka bogatija je imiet tel kjuč zlat, tel izik ki nan odpre urata do usieh slovanskih narodu, bi na bli takuo norci de ga varžemo proč ku arjavo an poglodano starino tu smeti.
Profesorca Videmske univeršità Silvana Schiavi Fachin je pisala de če otroku se parsile an izik ki nie domac, otrok zgubi tiste kjuče s katerin lahko doseže kar je okuole njega, s katerin more zastopit an brat kar ima okuole sebe u usakdanjin živlienju; zgubi tudi pot ki ga peje do tistega studenca ki daje življenje domači kulturi u kateri živi, kier so zrasli starši.
Kàr zmanjka kjuč ki odpre urata usemu tuolemu on bo ostu brez kušencje, na bo imeu nič posebnega za se zmisnit, nič sojga za pravit, nič domačega za sanjat an mislit.
Kier profesorca na piše "po sloviensko" an mi, ku "slovienj" niemamo še takuo razvitega izika de lahko povemo kar ona piše po talijansko, se na bomo trudil zastonj.
Ona takole prave:
"L'ingresso di un codice esterno, privo di riconoscibile identità, poichè non è frutto di elaborazione personale, ma trasmette messaggi prodotti altrove ha finito per deprimere la sfera delle relazioni interpersonali, erodendo progressivamente la comunicazione tra genitori e figli e tra nonni e nipoti.
I bambini riescono a fatica ad esplorare l'habitat semiotico che li circonda, urbano o rurale che sia.
Vengono meno le chiavi di lettura dell'ambiente naturale, non ci si addentra più nelle pieghe della cultura della memoria per raccontare, fantasticare, immaginare.
L'adulto nella nuova lingua che ha scelto di usare col bambino non possiede sufficienti strategie discorsive e argomentative idonee a costruire solide reti per stimolare e sostenere la comuncazione coi bambini.
Una lingua disossata, disancorata dall'esperienza del vissuto individuale e collettivo, che veicola simulacri di mondi piuttosto che referati reali.
Una deprivazione linguistica che non solo compromette la possibilità degli individui di diventare bilingui o plurilingui ma riduce dejfunzionalizzandola la comunicazione ad una semicomunicazione e una lingua ad una semilingua ". (*)
Profesorica Schiavi je imiela u glavi talijanski izik ki je biu parsilien otruocin u naših dolinah, kar starši sami nieso znal dobro guorit po talijansko.
Ka bi na bluo pru ražonat s tisto miero tudi kar se guori o slovienskemu dialektu Nediških dolin an o slovienskemu iziku?
Pru bi bluo pogledat buj od blizu kere so težave na mest kazat ku sovražnika tistega ki tele reči parvlieče na dan.
Domača rieč je domača, juška je juška. Lahko rata de juška rieč rata domača, ma de rata muora bit hnucu an privlačna za judi... čenè je parsiljena.
Usak človek čiste pamet vie de pruot našemu slovienskemu iziku, talijanski izik je biu parsiljen, posebno kar talijanska šuolska politika je tiela spraznit glavice naših otuok "màterinega" izika; ma glih takuo usak zastope de donas brez lepuo poznanega talijanskega se na more preživiet ne tan kier smo, ne drugot.
Problem je kuo ohranit kar "našega" je ostalo.
Riceta zbrana do sada je parsilit druh, "slovenski" ki je šigurno buj blizu našemu, zak sta šigurno vič ku žlahta med sabo.
Usak, če nie norac al sliep zauoj političnih očalu, zastope de, če u našin iziku manjka kajšna besieda, (zak jo niesmo maj imiel al pa zak smo jo pozabil), bi na smiel jo uzet na posuojbo z talianskega.
Tuole dielamo pogostu an se lepuo vide kaka štrafinga je za naš izik!
Parvo dielo, pošteno, tu glih, an tako de se uciepe u našo usakdanjo življenje, je zbrat, ohranit an nazaj začet nucat tiste besiede ki so šelè med nan, če tudi jih na znamo vič nucat usi.
Luošt na nuoge usako inicjativo ki more ponudit našin juden lepoto našega izika, naših navad; ki more stuort prit nazaj na dan naš stari ponos "orgoglio" za kar zmano an kar vajamo, brez politike ki napravjajo zuna, brez nič parsilit ubednemu.
Tole dielo bo začeu nov ištitut ki ga Forum slovienju paračiuva:
"Slavia Viva" za zganit kušencjo nasih judi, za podpriet družine, z družinan vasi, an z vasmi uso našo življenje u Nediških dolinah an na tistin prestore kier donas žive slovienj u videmski provinči.
Tuole je dielo ki kor de zaživi naša kušencja slovienska, de nas nazaj uciepe u slovienski kultumi drieu.
Če počaso začnemo kazat grede kuo je lahko iti od dialekta do 'jezika"‚ posebno tu šuolah, ciarmet kakih deset liet usi slovienj ki so šelè par pamet bi bli ne samuo prepričani de so se kiek novega navadli, ma bi zadarli harbat an bi videl de bit "talijanski slovenj" je bit kiek "vič" ku samuo "talijanski talijan".
On bi imeu zlate kjuče do usakega europskega izika.
Za študjat rusko al puolsko, češko, srbsko... u Vidme na univerzi za njega snuove bi bluo iti na gladkin, ku z vozan podse.
An je šigurno de, če Buoh da no malo meru, Europa se na ustave gu Štupc.
Če se na zastope tuolega an če na kaki strani se na bo ku branilo le napri čudne intereše, na bo nič.
Če tele misli jih bo teu kajšan naših "strokovnjaku" pregledat an zastopit bo kajšno upanje de tudi politični problem naše tutele zberè pravo pot de se preca rieše.
Če pa use puojde napri ku do sada, nan, ki tele reči pišemo, na ostane nič druzega ku dobra viest de, kar je korlo guorit, niesmo mučal.
Usak je rešponšabil sojga diela!
Lingua materna
Traduzione dell’articolo: MATERNI IZIK
Tre anni fa e stato scritto il libro, in italiano “La comunità senza nome. La Slavia alle soglie del 2000” che mostra ciò che è stato, com’è e ciò che sarebbe bene fosse per la nostra gente che vive nelle valli del Natisone perché possa sopravvivere come una “comunità” particolare. Poco meno di un migliaio di copie di questo libro, che è stato trascritto anche in lingua inglese, è andato per il mondo nelle mani dei nostri emigranti. Si sa, gli emigranti sono fortemente legati alle proprie radici si interessano per sapere e conoscere più che possono dei propri luoghi, dove hanno abbandonato i propri vecchi e antenati. Più di qualche “Slovenec” (vedi quanto abbiamo scritto sul numero precedente di Studenci sotto il titolo Slovenec e Slovènj, dove il secondo termine richiama l’identità del valligiano per distinguerla dal generico “Sloveno”) ci ha rimproverato per aver scritto in italiano ed in inglese. Allo stesso modo ci hanno rimproverato per il fatto che questo libretto Studenci non lo scriviamo in sloveno letterario. E ovvio che saremmo lieti se fossimo in grado di scrivere correttamente lo sloveno letterario e sicuramente useremmo quella lingua per coloro che lo sloveno letterario lo conoscono bene. Ma ci sono altri problemi che ci disturbano.
Perché sia chiaro a tutti quello che si intende dire:” Perché si scrive, perché si parla?” Si scrive e si parla se c’è qualcuno che ascolta o legge ciò che si scrive. Parli e scrivi se hai qualcosa di buono - o di cattivo - da dire. E se scrivi o parli per non farlo “al vento”, devi sapere a chi scrivi, chi è quello che ti ascolta o di legge.
Ma parli e scrivi soprattutto affinché l’interlocutore “ti comprenda”, che sappia cioè cosa pensi, affinché possa essere in accordo o in disaccordo con te; affinché egli sappia cosa pensi. Queste osservazioni non sono stupidaggini.
Se Kokòc di Moimacco o Stulin di Cravero, quando alla televisione arriva la pubblicità e salta da un programma all’altro, mettiamo che scopra che qualcuno in un qualsiasi programma parla “il suo linguaggio”, lo sloveno, quello di casa, si ferma ascolta; e ascolterà fino alla fine e difficilmente cambierà programma prima della sua conclusione.
Abbiamo verificato questo quando la gente si accorgeva del programma radiofonico “La campana del Natisone”. Se alla manifestazione del “Dan emigranta” il teatro Ristori di Cividale si riempie di gente nostra c’è una precisa ragione: Il Benežko Gledališče, la Filodrammatica beneciana, il nostro gruppo teatrale usa quel meraviglioso linguaggio che lo spettatore ben comprende, così come accade quando la stessa gente si raccolgono a Liessa di Grimacco per il festival della canzone beneciana. In queste occasioni tutti i presenti si sentono come in una grande famiglia, ridono e parlottano col vicino; sanno che qualcosa li lega l’un l’altro, che sono con la “propria gente” è possibile una tale intesa, perché solo essi hanno le stesse radici, le stesse usanze, la stessa lingua. Più di qualcuno rimane dispiaciuto se sua moglie, che non è “slovena” non ride perché non capisce quel che si dice sul palco.
Ciò che lega questa gente è soprattutto la lingua, “la lingua materna!” Si ribadisce: “materna
La madre dà la vita. Ma non solo. Giorno dopo giorno conduce per mano il figlio fino a che non impara a guidare da solo la sua vita. Gli insegna riconoscere le cose che gli stanno attorno, in casa, in cortile, nel paese, nei campi; e ad ogni cosa che gli insegna ad attribuire il suo nome:
cucchiaio, vestito, muro divisorio, porta... gallo, cane, gatto; pera,, sorgente, meda, e fungo. La pera è verde o matura, il fungo è buono o velenoso.., l’acqua della sorgente è pura e spegne la sete.
Il bambino impara anche cosa è bene e cosa è male, ciò che va bene o no,, ciò che vale o non vale. Il bambino cresce e inizia ad amare la sua gente, la casa e il paese, i prati ed i boschi, l’aria e i verdi sentieri. Sa in quale angolo della sua cameretta getta la sua luce il sole al mattino quando apre la finestra; conosce il verso degli uccelli che cantano prima dell’alba e sa da che parte lungo la valle corre l’eco del tuono quando cadono fulmini. Fino a un trentennio addietro, era tutta lì, circoscritta, la vita nei paesi: lavoro in casa e nei campi, giochi per le stradine, funzioni in chiesa... Tutti parlavano questo nostro linguaggio, avevano le stesse abitudini, le stesse necessità quotidiane per tirare avanti.
Oggi non è più così. Il linguaggio materno si nasconde sempre più dietro la porta di casa,fugge dalla vita quotidiana, son cambiate tante cose. La televisione, la scuola, i libri ed i giornalini, lo sport, la chiesa e... ogni occasione in cui i si raccolgono i bambini, i giovani e gli anziani, conducono all’uso dell’italiano. La vita per i paesi è cambiata: sempre meno lavori tradizionali e meno usanze del passato... le cose che hanno senso e valore oggi non son più le stesse che avevano senso e valore cinquant’anni fa. La lingua materna, per i bambini sta diventando quello della scuola, quello della chiesa, della piazza, della televisione, dello sport. Ed è un peccato che non sia il nostro sloveno.
I genitori che hanno bambini piccoli hanno studiato anch’essi nelle scuole italiane e molti di essi, anche se volessero parlare in dialetto sloveno, pur essendone convinti dell’opportunità, trovano più facile esprimersi in italiano. Se chiediamo il perché... “Ci sono molte nuove famiglie per i paesi, così devi parlare in italiano con persone che non conosci! Oggi non si parla solo di animali e di lavoro di campi, delle difficoltà per tirar su la famiglia; se parli di politica, della vita quotidiana attuale, se aiuti i figli nei compiti scolastici, il nostro sloveno è sempre meno adeguato! E un peccato, ma così è!” Il problema è chiaro. Sempre più difficile è sapere quale sia “la lingua materna” per i bambini che vivono nelle valli del Natisone. Forse è per questo che la scuola bilingue di San Pietro ha scelto la lingua slovena standard” come lingua che i bambini imparano insieme all’italiano. Forse fare così è più facile: la lingua slovena” che parlano e scrivono a Lubiana è già strutturato,, ha la grammatica, vocabolari, migliaia di libri vecchi e nuovi, lo parlano alla radio, alla televisione e... anche i triestini sloveni quando vengono a vedere come vivono “gli sloveni beneciani”.
Una nuova toppa su di un vecchio vestito? No, nuovo vestito, dal berretto ai calzini! Il problema così è risolto? Per coloro che, sloveni o meno, coscienti ed attivi o meno, che hanno compreso che una lingua in più non costituisce certo un male per il bambino, in special modo su un confine come il nostro, e che non si domandano che cosa significhi essere o non essere sloveni, perché ciò che interessa loro è avere al sicuro il bambino fino alle cinque della sera senza una spesa eccessiva.., per loro il problema è risolto. La politica non gli interessa, essi confrontano ciò che hanno per ciò che danno; se non c’è di meglio va tutto bene.
Si sa che il lavoro e la fatica affinché rifiorisca la nostra “identità” affinché maturi dei bei grappoli la vecchia vite, è tutt’altra cosa. Una cosa è lavorare tutti per ripulire il campo dai rovi e dalle erbacce che soffocano le nostre vecchie viti che i nostri antenati hanno piantato. Un’altra è arare un nuovo campo e seminare, piantare nuovi vitigni. Forse c’è meno fatica, in questo, tuttavia occorre aspettare molto tempo per avere il raccolto.
È diversa la strategia, anche se entrambe affermano che vogliono produrre dell’ottimo vino.
Gli esperti a San Pietro hanno scelto la seconda strada. Vestito nuovo, campo nuovo.., lingua nuova. Qui però vengono alla luce problemi nuovi: I genitori, i nonni e le nonne, si trovano di fronte alla nuova lingua, per loro, così come ti ritrovi di fronte ad una cosa che non conosci, che non senti come tua propria. E qualcosa di estraneo che a casa non sai ancora adoperare. Questo già prima ancora che tu decida se sei favorevole o meno.
Questo nuovo vestito lingua i bambini lo possono usare solo in ambito scolastico ed anche lì non come “di casa” perché è estraneo alle stesse insegnanti. Si sente dire spesso come sarebbe utile alla nostra gente che avessero la possibilità di vedere la televisione slovena nelle valli. Ovvio, se la si vedesse ci sarebbe qualche occasione in più per ascoltare “la lingua slovena”; per ora dobbiamo accontentarsi di quei quattro o cinque programmi che ci offrono gli italiani, in italiano. Come sarebbe bello che coloro che hanno imparato bene la lingua slovena la usassero con gli scolari anche per i paesi, e dovunque li incontrino! Ma non occorre che fare la prova! Se inizi a parlare in qualche paese dei nostri lo sloveno standard tra la gente che ti conosce, ( sempre che lo sappia) il meno che ti direbbero: “Parla come t’ha insegnato tua madre!” Quelli che invece non ti conoscessero ti prenderebbero semplicemente per un forestiero.
Ma ritorniamo al nostro bambino che studia “la lingua slovena “Cosa gli apporta questa “lingua” se non è saldamente ancorata alle locali radici di casa? “Lingua” che la madre, il padre, la nonna, gli altri ragazzi del paese, in chiesa e in piazza nessuno usa? Quanto ha di “materno” questa lingua? Sono problemi strategici, questi! Perlopiù è la politica che si dà da fare per riso!verli, ma sarebbe bene che dessero una mano anche la psicologia, la pedagogia, e... una coscienza retta ed il semplice buon senso.
Quanti ragazzi, specialmente dalla valle del Torre e del Cornappo, per anni e anni hanno studiato nelle scuole slovene di Gorizia: centocinquanta, duecento...? Dove sono? Ed in particolare, dov’è la loro autocoscienza dell’appartenenza slovena? Si sentono “sloveni” (appartenenti alla nazione slovena, ndt.)? Per ciò che ci è dato di sapere, si sono persi. Avrebbero dovuto diventare i pali di sostegno dei filari di viti sloveni, attivi e coscienti promotori della cultura slovena tra la nostra gente; si sono persi per primi, prima di tutti gli altri; più di qualcuno ha rinnegato ciò che di “sloveno” gli era stato aggiunto alla cultura ed alla lingua di casa. Abbiamo i cognomi, i nomi, e gli anni di questi vecchi e giovani studenti. Lingua e cultura devono crescere assieme al bambino così che il bambino stesso li accolga col cuore senza forzature.
I tempi son cambiati, è vero. Sappiamo che insegnare al bambino “la lingua materna” significa trasferire in lui lo spirito della madre, fargli spuntare le radici in quel determinato luogo in cui vive insieme alla famiglia, offrirgli tutte le bontà della vita “di casa”.
Nella valle del Torre è venuta alla luce una grammatica per insegnare il dialetto, il loro “Po nafin (a modo nostro)”. Là è l’amministrazione comunale stessa che offre il libretto alle famiglie.
A S. Pietro, nella scuola slovena. gli esperti dicono che il dialetto non può essere insegnato; sono i politici sloveni, poi, che “l’appartenenza alla nazione slovena” è fuori discussione. Il dialetto - dicono i primi - devono insegnarlo le famiglie a casa; la scuola ha altri doveri, insegnare a leggere e scrivere, e questo non si può nel dialetto. Come può essere - si chiedono ancora i politici sloveni - che così poco o niente gli sloveni delle valli del Natisone si sentano legati agli altri sloveni da Trieste a Lubiana?
Che si possa leggere e scrivere in dialetto lo dimostra già questo scritto, lo dimostrano i numerosi libretti che son stati scritti e ce ne sarà ancora.
Che sia possibile fare nel nostro dialetto, lo dimostrano le trasmissioni radiofoniche come “Nedižki zvon”; che la gente ami ancora la sua lingua lo dimostra l’interesse che c’è attorno al teatro sloveno.
Questa è la strada per la quale, forse, i nostri sloveni, se non si perderanno prima, arriveranno anch’essi all’autocoscienza etnica perché possano sentirsi legati a tutto il vasto mondo sloveno e slavo. Ed in ciò è proprio la scuola, la scuola slovena che dovrebbe dare una mano decisiva.
Ma per fare tutto questo occorre ancora tanta fatica, sapienza, buona volontà ed operare in modo tale che tutta la gente delle Valli del Natisone possano sentire la scuola slovena come loro propria.
Così come, in dialetto ed anche in “lingua” si dice: rana, muro, luce, libro, tavolo.. .così si può arrivare gradualmente da “Lastuca” (rondine) a “Lastovka”, da “pandiejak” (lunedì) a “ponedeljek”, da “izika” (lingua) a “jezika”, da “štorja” (storia) a “zgodovina”... da “intereša” (interesse) a “zanimanja”. Proprio per questa strada, bambini e genitori potranno comprendere che, in fondo, la differenza tra lingua e dialetto non è poi così grande.
Il primo impegno è che noi sloveni manteniamo ciò che ci hanno lasciato in eredità i nostri predecessori, che non buttiamo via il nostro linguaggio come un vecchio fuso, perché siamo convinti che non ci serva più. Forse non fileremo più la lana col fuso, ma abbiamo ancora bisogno della lana per vestirei.
Una volta per comunicare a distanza nelle nostra valli usavamo i piedi, le campane o accendevamo fuochi come gli indiani per chiamare aiuto.., oggi abbiamo telefoni e automobili. Una volta la nostra lingua rispondeva alle esigenze del nostro vivere quotidiano dalla nascita alla morte, dal mattino alla sera, in casa ed in paese. Oggi le nostre valli han dovuto aprirsi al mondo così che abbiamo dovuto imparare le lingue di tutto il mondo.
E per essere “moderni” dobbiamo dimenticare proprio il nostro? Se sapessimo veramente quale ricchezza sia possedere questa chiave d’oro, questa lingua che apre la porta a tutte le lingue del mondo slavo, non saremmo così stupidi da buttarlo via come un oggetto arrugginito e consunto nella spazzatura.
La professoressa dell’Università di Udine Silvana Schiavi Facchin ha scritto che se costringiamo il bambino ad una lingua che non è materna, egli perde quella chiave con cui potrebbe entrare in contatto con quello che gli è attorno, con cui può capire e leggere ciò che è l’ambiente che lo circonda; perde anche il sentiero che lo porta alla sorgente che ravviva la cultura in cui si trova a vivere in cui son cresciuti i suoi genitori. Quando viene a mancare questa chiave che apre a tutto questo mondo egli rimarrà privo di coscienza, non avrà nulla di particolare da ricordare, di suo da raccontare, niente di familiare da sognare e fantasticare.
Dato che la professoressa non scrive in dialetto sloveno, e dato che noi, come sloveni delle valli non abbiamo ancora una lingua così sviluppata da poter esprimere ciò che essa scrive in italiano, non faremo neppure lo sforzo per tradurlo. Essa dice:” L’ingresso di un codice esterno, privo di riconoscibile identità, poiché non è frutto di elaborazione personale, ma trasmette messaggi prodotti altrove ha finito per deprimere la sfera delle relazioni interpersonali, erodendo progressivamente la comunicazione tra genitori e figli e tra nonni e nipoti. I bambini riescono a fatica ad esplorare l’habitat semiotico che li circonda, urbano o rurale che sia. Vengono meno le chiavi di lettura dell’ambiente naturale, non ci si addentra più nelle pieghe della cultura della memoria per raccontare, fantasticare, immaginare. L’adulto nella nuova lingua che ha scelto di usare col bambino non possiede sufficienti strategie discorsive e argomentative idonee a costruire solide reti per stimolare e sostenere la comunicazione coi bambini. Una lingua disossata, disancorata dall’esperienza del vissuto individuale e collettivo, che veicola simulacri di mondi piuttosto che referati reali.
Una deprivazione linguistica che non solo compromette la possibilità degli individui di diventare bilingui o plurilingui ma riduce defunzionalizzandola la comunicazione ad una semicomunicazione e una lingua ad una semilingua”. (*)
(*) Silvana Schiavi Fachin “Linguaggio, lingua ed identità etnico-culturale nel villaggio globale” in: ‘Scuola e convivenza” Circolo culturale Ivan Trinko, Cividale, 1989 (pag. 87).
Essa, quando scriveva aveva in mente la lingua italiana che era d’obbligo per gli scolari delle nostre valli, quando i genitori non sapevano neppure esprimersi correttamente in italiano. Non sarebbe il caso di ragionare con questi parametri anche in riferimento al dialetto delle valli del Natisone in rapporto alla lingua slovena?
Sarebbe bene osservare più da vicino quali sono le difficoltà invece che additare come nemici coloro che portano alla luce questi problemi. Ciò che di casa è di casa, quella esterna è esterna. Può accadere che la cosa proveniente dall’esterno diventi di casa, ma affinché ciò avvenga deve anzitutto essere evidentemente utile e deve attirare la gente perché la faccia propria... altrimenti è indotto a forza.
Ogni persona di buon senso sa che nei confronti del nostro linguaggio la lingua italiana è stata introdotta a forza, specie quando la politica scolastica italiana voleva svuotare le testoline dei nostri bambini della lingua “matema”; ma allo stesso modo, ognuno può capire che oggi senza una buona conoscenza della lingua italiana non si può vivere nè qui dove siamo, nè altrove. Il problema è come preservare ciò che di “nostro” è ancora rimasto.
La ricetta adottata fino ad ora è stata quella di introdurre a forza un’altra lingua “la slovena standard”, che è senza dubbio più vicina alla nostra, e senz’altro più che solo parente della prima. Ognuno che non sia stupido o cieco per via dell’occhiale politico, comprende che se nel nostro linguaggio manca qualche parola (perché non l’abbiamo mai avuta o perché l’abbiamo dimenticata) non dobbiamo certo prenderla in prestito nell’italiano. Purtroppo, è quello che facciamo spesso ed è evidente quale catastrofe sia per la nostra lingua! Il primo lavoro onesto, giusto, e tale che si innesti nella nostra vita quotidiana è raccogliere, preservare e riusare quei vocaboli che ancora sono in uso tra noi, anche se non tutti le sappiamo adoperare abitualmente. Metter in piedi qualsiasi iniziativa che possa offrire alla nostra gente la bellezza del la nostra lingua, delle nostre usanze; che possa far risorgere il nostro vecchio “orgoglio” per ciò che sappiamo e per i nostri valori, senza politiche preparate altrove, senza nessuna costrizione.
Questo lavoro lo ha iniziato il nuovo istituto che FORUM degli sloveni sta mettendo in piedi:
“Slavia via”, per smuovere la coscienza della nostra gente, per aiutare le famiglie, con le famiglie i paesi e insieme ai paesi tutta la nostra vita nelle Valli del Natisone e nei luoghi dove vivono oggi gli sloveni della provincia di Udine.
Questo è l’impegno indispensabile affinché riviva la nostra autocoscienza di sloveni che ci reinnesti nell’albero della cultura slovena. Se, gradualmente, iniziamo a dimostrare man mano come sia semplice il passaggio dal dialetto alla lingua, specialmente nelle scuole, entro una decina d’anni tutti gli sloveni che abbiano ancora l’uso di ragione sarebbero non solo convinti d’aver appreso qualcosa di nuovo, ma drizzerebbero la spina dorsale e constaterebbero che essere “italiano sloveno” è essere qualcosa di più che essere solo “italiano italiano”. Essi avrebbero la chiave d’oro verso ogni lingua europea. Per lo studio del russo, del polacco, ceco, serbo... a Udine all’università per i suoi figli sarebbe correre in piano senza ostacoli, come andar col carro in discesa. Ed è certo che, se Dio concederà un po’ di pace, l’Europa non si fermerà a Stupizza. Se non si vorrà comprendere questi concetti e se da qualche parte non si farà altro che difendere interessi strani, non se ne farà niente.
Se questi concetti qualcuno dei nostri “esperti” li vorrà prendere in considerazione e comprenderli. ci sarà qualche speranza che anche il problema politico della nostra tutela legislativa prenda la strada giusta verso una rapida soluzione. Se, al contrario tutto andrà avanti come sta andando, a noi, che scriviamo queste cose, non rimarrà nient’altro se non la serenità di coscienza, di non aver taciuto, quando era necessario parlare.
Ognuno è responsabile delle proprie azioni!
STUDENCI - Periodico di informazione , cultura e politica - Anno VI - N.2 - dicembre 1993
Realizzazione della pagina Ruben Specogna