Pravo godnìenje

Kuosi godnejejo u gniezdah.
Otróc godnuvajo u suojn narodu.
“Nono, povejtenan tisto od salamu!”
Tle začne muoje godnuvanje.
An nono, usak krat ki smo ga prašal, nan j poviedu tisto od salamu za de se bomo smejal kar te mal navuod zalaja ku vuk gu napo, za videt salame: huuuuuuuu!
Kár nono i pravu, smo čakal an sledil dno za dno besiede an gorija če je kaka zmankala ol nie bla te navadna.
Takuo an kar je molila mama:
Česčenasti Marija, gnade puna, Gaspuod j stabo, ti si žegnana med ženam an žegnan je sad tuojga telesa Ježuš, Sveta Marija, Mat Božà, pros za nas griešnike, sada an ob ur naše smarti. Amen.
Naše besiede! Naše usakdanje besiede. Al more bit kiek lieušega ku naše besiede?
Al more kajšna druga rieč se zamenit s kar je narbuj potriebno za sarcè.
Takuo, usak dan, kiek novega stopne tu pamet an tu sarcè an se sprime an raste, raste ku ciep do velicega dreva, za nimar.

Potlé otročarije: igrè, barufe, máganje, besiede, besiede, besiede! Kaj puž po laško? Kaj!? An usí se smejejo tistin buj zarobjenin, ki na vedò “kaj”.

Šuola Elementar: parvi dàn, parve ašte, parve vokala an konsonante, parve poesije:
Son piccin, cornuto e bruno,
me ne sto tra l'erba e i fior,
sotto un giunco o sotto un pruno
la mia casa è da signor.
Non è d'oro, nè d'argento,
ma rotonda e fonda ell'è...
Tist “fonda ell'è” mej maltru lieta. “Fonda” j bla naša besieda, almank sej pariela, ma, takuok j bla položena, se nie sparjemala! Na puobnen kadá san jo zastopu s tistin “ell'è”, ma vian de san biu že parlietih.
Par sreč meštra nan j puščala guarit mies nas takuo ki smo tiel, an mi smo lepuo viedli ki vebrat: nas izik j biu naš izik; za se zastopit nie korlo pojasnit nič.
Takuo še besìede, besìede, naše besìede, ujete tu usakdanje opravila, tu usakdanje srečanja, tu usakdanje navadne rečì.

Lotrina nas je uazila usak dan čeu Landar:
- Chi ci ha creato? -
- Ci ha creato Dio -
- Chi è Dio? -
Dio è l'essere perfettissimo Creatore e Signore del cielo e della terra.
Besiede taljanske so pokrivale Božjo raduost. So ble buj dobrotlive nonulnove besiede:
- Buog je naš tata, Buog j naš Očá, Buog nas čè rad, Buog nas varje. - Zastopne, sladke nediške besiede!

Tele cajt od šuole elementar j biu cajt uživanja: rast, rast, rast, usak dan na ku rast; rast po usín, tu usaki rieč, rast po našin, rast kupe, rast tu usé znanja, začet vebierat, pokusat, uživat, an tud kuantat, frajno sledit kàr je useč, puščat kàr na grè, vebierat kàr je našega ku mušela na rožo, se potopit tu našo kumetsko kulturo ku tu an hlabók berin.
Kumetska kultura! Naša!

Ma kaka fadija rivat do nje!

Zakí po Elementar j ratalo usé drugač: Illiade, Odissea, Eneide po taljansko, po latinsko, parfin po greško; an še: La Gerusalemme liberata... Nel mezzo del cammin di nostra vita... A egregie cose il forte animo accendono.... an še., an še., an še duo via ki!
Godnìenja samuo za glavo, nič za tuoj rod, nič za sarcè. Te gre not, te spreobarne, te rane, ma na pusti sledì, na pusti prestora za zazidat naprej kiek buojšega, za dopunt godnìenje tuojega rodù. Greš naprej, naprej, naprej, brez pogledat od zada, brez gruntat, brez se dovizat ki puščaš, prepričan de si na pravo pòt.
Samuo kar neuriednost tuojih pardiel rata očitna, se zmisneš na šklete an čiste bogatije tuojih judì. An čuješ potriebo se uarnit! Se uarnit na tuojo hišo, na tuojo vas, na tuoje judì, na tuoje navade, na tuoj izík!
Ries, narpriet izík: te kore ga poslušat, ga guarit, ga pisat, ga sanjat, ga zobat ku deb biu usakdanji kruh.
An kar čuješ puno med njim de ga žmagajo, tarpiš ku deb tebé rànil.
Zuok an tuole se godì:
žmagat naše besìede! Klast na níču našo guarienje! Predluožt besiedan naših starš besiede nezastopne, nepoznane, juške!
Deb bi moglì guarit naši Britofi!
Bi jih čul uekàt do Grima!



La vera maturazione

I merli maturano nei nidi
I bambini maturano nella propria etnia.


- Nonno raccontaci quella dei salami.
Qui ha inizio la mia maturazione.
E il nonno, ogni volta che glielo chiedevamo, ci raccontava quella dei salami perchè ridessimo quando il piccolo nipote abbaia come il lupo su per il camino, per vedere i salami: uuuuuh!
Quando il nonno raccontava, aspettavamo e seguivamo una ad una le parole e guai se veniva a mancare quelcuna o non era quella solita.
Così anche quando pregava la mamma:
Ave Maria, piena di grazia, il Signore è con te, tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori adesso e nell'ora della nostra morte. Amen
Le nostre parole! Le nostre parole di ogni giorno. Può esistere qualcosa di meglio delle nostre parole?
Può qualche altra cosa scambiarsi con ciò che è più indispensabile per il cuore?
Così ogni giorno qualche nuova conoscenza entra nella mente e nel cuore e attecchise e cresce, crresce come un innesto fino a una grande pianta, per sempre.
Dopo i rapporti tra bambini: giochi, baruffe, magagne, parole, parole, parole! Come si dice lumaca in friulano? Come? E tutti ridevano a quelli poco svelti che non sapevano “come” (in friulano lumaca = kaj).
La scuola Elementare: il primo giorno, le prime aste, le prime vocali e consonanti, la prime poesie:
Son piccin, cornuto e bruno,
me ne sto tra l'erba e i fior,
sotto un giunco o sotto un pruno
la mia casa è da signor.
Non è d'oro, nè d'argento,
ma rotonda e fonda ell'è...
Quel “fonda ell'è” miha tormentato per anni.
“Fonda” era una nostra parola, almeno sembrava, ma, così come era messa, non quadrava.! Non ricordo quando l'ho capito con quel “ell'è”, ma so che ero già avanti con gli anni.
Per fortuna la maestra ci lasciava parlare tra di noi come preferivamo, e noi sapevamo bene cosa scegliere: la nostra lingua era la nostra lingua, per capirci non serviva chiarire nulla. Così ancora parole, parole, le nosttre parole, coomprese nel lavoro quotidiano, nei quotidiani incontri, nei soliti quotidiani rapporti.
La dottrina ci conduceva ad Antro:
- Chi ci ha creato? -
- Ci ha creato Dio -
- Chi è Dio? -
Dio è l'essere perfettissimo Creatore e Signore del cielo e della terra.
Le parole italiane nascondevano l'amore divino. Erano migliori le parole del nonno:
Dio è nostro il nostro babbo, Dio è nostro PAdre. Dio ci ama, Dio ci custodisce. - Comprensibili, dolci, nediške parole.
Questo tempo della Scuola Elementare era il tempo della crescita: crescere, crescere, crescere ogni giorno solo crescere, crescere dapertutto, in ogni cosa, crescere nel nostro essere, crescere assieme, crescere in ogni conoscenza, iniziare a scegliere, assaggiare, godere e anche considerare, seguire ciò che piace, tralasciare ciò che non va, scernere ciò che è nosttro come l'ape sul fiore, affogare nella nostra cultura contadina come in una profonda pozza.
La cultura contadina! La nostra!
Ma che fatica giungere fino a lei!
Perchè dopo le elementari diventò tutto diverso: Illiade, Odissea, Eneide in italiano, in latino, perfino in greco,; e ancora: La Gerusalemme liberata,.... Nel mezzo del cammin di nostra vita,.... A egregie cose....e ancora, e ancora e ancora chi sa cosa!
Maturazioni solo per la testa, nulla per la tua etnia, niente per il cuore. Ti entra dentro, ti rivolta, ti ferisce, ma non lascia traccia, non lascia posta per costruire avanti qualcosa di meglio, per terminare fino in fondo la maturazione della tua etnia.
Vai avanti, avanti, avanti, senza volgerti indietro, senza considerare, senza accorgerti cosa tralasci, convinto che sei sulla strada giusta.
Solamente quando l'inutilità delle tue opere diventa evidente, ti ricordi delle semplici e pulite ricchezze della tua gente. E senti il bisogno di ritornare! Ritornare alla tua casa, al tuo paese,, alla tua gente, alle tue usanze, alla tua lingua! Per la verità, prima di tutto alla liingua: hai bisogno di ascoltarla, di parlarla, di scriverla, di sognarla, di masticarla come fosse pane quotidiano.
E quando senti tanti di loro che la disprezzano, soffri come ferissere te stesso.
Perchè anche questo avviene:
disprezzare le nostre parole. Annullare la nostra lingua! Preferire alle parole dei nostri padri parole sconosciute, incomprensibili, straniere!
Se potessero parla i nostri cimiteri!
Li sentirebbero gridare fino a Roma!
Questo sito, realizzato e finanziato interamente dai soci, è completamente independente ed amatoriale.
Chiunque può collaborare e fornire testi e immagini a proprio nome e a patto di rispettare le regole che trovate alla pagina della policy
Dedichiamo il sito a tutti i valligiani vicini e lontani di Pulfero, San Pietro al Natisone, Savogna, Stregna, Grimacco, San Leonardo, Drenchia, Prepotto e di tutte le frazioni e i paesi.
© 2000 - 2023 Associazione Lintver
via Ponteacco, 35 - 33049 San Pietro al Natisone - Udine
tel. +39 0432 727185 - specogna [at] alice [dot] it