Le originalità del nediško - 6° Capitolo
E' bello conoscere e capire le specificità della lingua che si ama.
Questo vuol essere un piccolo apporto, un piccolissimo segno di amore e di devozione verso la lingua che i miei cari, che non ci son più, mi hanno trasmesso.
In questo file
I neologismi.
Considerazioni
La gente, intendendo per gente le persone comuni, quelle che si incontrano tutti i giorni nei nostri paesi, la gente, dicevo, in certi frangenti ha capacità straordinarie, competenze inimmaginabili, esplosioni di originalità, di stranezze, di estro creativo.
Non esiste, nell'ambito di sua competenza, essere più qualificato della gente!
L'ambito di sua competenza che vogliamo esplorare oggi è la parola, le parole che la gente mastica tutto il giorno, la sua lingua, sua perchè l'ha creata, l'ha forgiata, l'ha plasmata a sua immagine e somiglianza.
Il bello è che tutto questo lavoro continua a farlo giorno dopo giorno.
Ed è a questo che mi riferivo quando dicevo che la gente ha capacità straordinarie, competenze inimmaginabili, esplosioni di originalità, di stranezze, di estro creativo.
Cioè mi riferivo a tutti quei cambiamenti che la gente, usando la sua lingua, opera giorno dopo giorno, senza nessuno sforzo, senza remore, senza nemmeno accorgersi, e quindi soprattutto ai neologismi.
Naturalmente i linguisti hanno sempre sognato di far a modo loro, di insegnare alla gente cosa e come fare, di dettare parole nuove, detti, frasi, addirittura regole precise, non accontentandosi di analizzare ciò che la gente è capace di fare.
Hanno perfino (per la verità l'ideatore, almeno in origine, faceva l'oculista) inventato una lingua loro, una lingua nuova, mai esistita, uscita tutta dalla loro fervida testa, una lingua dal nome originalissimo: esperanto, che non so cosa significa. Speranze perdute, perchè oggi nessuno parla più di esperanto!
Anche qua nelle Valli si è cercato e si cerca di insegnare alla gente cosa deve fare.
Si è dibattuto per mesi, per anni dove la gente doveva e deve cercare e trovare per sopperire alla mancanza di quei termini di cui non ha ancora avuto bisogno e perciò non ha ancora creato.
Si può tranquillamente affermare, senza tema di smentite, che questo era e continua a essere la motivazione clou che tende a giustificare i tentativi di imporre una lingua diversa alla nostra minoranza slovena, pena la supposta scomparsa della nostra lingua.
Ma la gente continua tranquilla a fare, com'è sensato, i comodi suoi.
Naturalmente penso che tutti possano augurarsi che, in assenza di termini nella nostra lingua, teoricamente, sottolineo teoricamente, si vada a ricercarli nella lingua letteraria slovena o in lingue di ceppo slavo.
Praticamente, sottolineo praticamente, solo i politici possono sperare o fingere di sperare che questo possa avvenire!
D'altra parte troppe "fumosità", troppe argomentazioni campate in aria seppur definite verità storica, sono alla base di interventi polemici nei nostri confronti su questo argomento.
Si consideri come esempio la bizzarra asserzione (pubblicata su questo sito):
"Abbiamo sempre pensato che il nostro dialetto non dev'essere ghettizzato, e che per sopravvivere ha assolutamente bisogno di essere riannodato alla lingua slovena standard."
Come non bastasse:
"Dico riannodato perchè lo strappo chiaramente c'è stato e si tratta di una verità storica.
Il nostro dialetto annodato alla lingua slovena standard?!
Questa è davvero bella!
Una bella verità storica!!!
E ora sulla base di questa verità storica si sente il bisogno di riannodare!
Baudouin De Courtenay si rivolta nella tomba!
Mi congratulo, comunque, con l'assertrice della predetta verità storica per la grande stima che ha della nostra gente, capace, a suo dire, di annodarsi allo sloveno standard!
Devo umilmente ammettere che io, pur conoscendo e adoperando e avendo scritto e tradotto oltre ventunomila termini della nostra lingua, non mi sono mai annodato, perchè non sono in grado di annodarmi, allo sloveno standard.
Evidentemente sono il più cretino delle Valli!
Naturalmente questa è polemica.
Ma come si fa a non fare polemica dinnanzi asserzioni di questo tipo, che giustificano scelte culturali e politiche fondamentali proprio per la sopravvivenza della nostra lingua?!
Non ce l'ho contro le persone, semmai contro le loro scelte. Perchè se le mie scelte possono offendere o relegarmi fra i reietti, anch'io mi sento offeso dinnanzi asserzioni, scelte, operazioni, iniziative, manovre che travisano, distorcono, stravolgono, oltraggiano e umiliano la cultura slovena delle Valli, che è anche mia.
Torniamo a noi.
Dinnanzi al bisogno di un termine nuovo cosa fa la gente?
La cosa che ha sempre fatto e sempre farà, la più logica, la più lapalissiana:
cerca e trova nell'ambito delle sue conoscenze!
Immaginare o supporre o pretendere che possa fare altrimenti è o ridicolo o volutamente falso e ingannevole.
Per questo la nostra lingua ha tantissimi termini derivati dal tedesco e dal friulano.
E' la conseguenza più logica, più intelligente e più splendida del contatto con quelle culture.
Solo uno "specialista" o comunque qualcuno che sa indagare e che ha a disposizione un certo bagaglio di conoscenze può oggi riconoscere l'origine di quei termini.
Perchè?
Perchè torniamo alle capacità iniziali attribuite alla "gente". La gente mastica quelle parole, le fagocita, le consuma, le altera, le stravolge, le manipola, fino a svisarle e renderle irriconoscibili rispetto alla partenza.
Diventano parole sue proprie, parole assimilate, rese cioè simili a tutte le altre parole sue proprie!
La nostra lingua è diventata più caratteristica, più tipica, perfino più bella proprio in virtù di quei termini, assimilati, guarda caso, dal tedesco e dal friulano solo perchè la nostra gente era a contatto col tedesco e col friulano!!!
Ora qualcuno fa previsioni catastrofiche sull'introduzione nella nostra lingua di neologismi dall'italiano. Sono geremiadi inconcludenti, senza fondamento e senza significato, come la storia ha già dimostrato.
Per non fare la figura dei fessi, lasciamo che la gente continui a fare quello che ha sempre fatto.
Personalmente continuo ad avere una grande fiducia nella gente, su di essa scommetto e so che non rimarrò deluso!
Se domani la gente dirà "pralni stroj", anch'io dirò pralni stroj, se dirà "perìca" anch'io dirò perica o qualsiasi altra cosa.
Sicuramente starò con la gente e non con lo sloveno standard!
Lo sloveno standard ora si arrabatta ad eliminare dal suo vocabolario tutte le parole di origine romanza. Basta però andare su un vocabolario un pò vecchio della lingua letteraria slovena, ad esempio alla lettera "e", per accorgersi che tantissimi termini hanno una radice romanza, neolatina.
D'altra parte lo sloveno letterario sta pagando lo scotto di quella scelta (che naturalmente non contesto, essendone estraneo) in termini di comprensione. Troppi, infatti, non riescono più a comprendere un giornale quotidiano. E non parlo di noi delle Valli, bensì di gente della Slovenia stessa e non solo di persone anziane ma anche di giovani.
L'italiano, invece, ha ormai un'infinità di neologismi di chiara origine straniera, soprattutto anglosassoni e nessuno (ad eccezione di "quelli della crusca") grida allo scandalo anche se per molti risultano incomprensibili.
Quanti italiani usano il termine "compilatore" anzichè il termine "computer"?
Eppure nella lingua italiana "computer" si dice "compilatore"!
E nessuno si sogna di celebrare le geremiadi per questo!
L'inglese poi fra qualche anno diventerà indecifrabile o meglio si sminuzzerà in una infinità di lingue incomunicabili tra di loro.
Babele non è mica un'invenzione della Bibbia!
Teniamoci la nostra bella lingua così com'è.
E' la lingua della gente, della nostra gente.
E' questa lingua che abbiamo avuto in eredità, non un'altra.
E' questa la lingua degli sloveni delle Valli del Natisone, non un'altra!
Abbiamo acquisito il diritto storico alla salvaguardia di questa lingua, non di un'altra!
Perchè il problema è questo:
non far nulla che possa indurre anche uno solo di noi a rinnegare la nostra lingua.
E' questo il punto!
Non ho nulla, proprio nulla contro lo sloveno standard o contro la scuola bilingue di San Pietro che lo divulga. Ognuno si studi le lingue che reputa più opportuno studiare!
I problemi sono altri!
Guardiamo, ad esempio, i risultati delle elezioni regionali.
Perchè tanti voti a destra?
Perchè nelle Valli ha vinto il Centrodestra, seppure di misura? Voti (in pratica) 1793 (Centrodestra) contro voti 1754 (Centrosinistra).
Nei sette Comuni delle Valli in ben quattro ha prevalso il Centrodestra (dato certo): Drenchia, San Leonardo, Savogna, Pulfero.
Calcolando l'area slovena da Dolegna del Collio a Tarvisio (quella che interessa maggiormente la nostra Comunità Montana) in ben
undici
comuni confinanti con la Slovenia su dodici è prevalso il Centrodestra!
Come mai?
E' un caso?!
Fatti del genere possono avvenire per caso?
Lo dirà qualcuno questo, qualcuno lo metterà in evidenza?
Qualcuno lo scriverà?
A qualcuno verrà in mente di chiedere una verifica, come si suol fare in caso di sconfitta?
Soprattutto ci si interrogherà e si indagherà sui perchè?
No!!!
Si strombazzerà in prima pagina che Illy ha vinto anche nelle Valli del Natisone!
Le verità danno fastidio!!!
I neologismi
Vogliamo indagare su ciò che abbiamo detto all'inizio:
sulle capacità straordinarie che la gente ha di manipolare i suoi termini.
Tutti i capitoli sulle specificità della nostra lingua ne sono già una prova lampante.
Vogliamo trattare, tenendo naturalmente sempre presente i nostri limiti, almeno alcuni termini di origine straniera, in particolare friulana e tedesca anche per verificare quanto hanno "inquinato" la nostra bella lingua.
Alcuni termini singolari
Voglio iniziare con alcuni termini davvero singolari, derivati (a mio modesto giudizio) direttamente dal latino.
Mìnen = piccino, minuscolo, piccolo
E' un termine con significato vezzeggiativo, che indica non solo qualcosa di piccolo ma anche qualcosa di carino, di grazioso, di delicato e che sicuramente va oltre il significato stretto del termine latino "minimus" o "minus" = minimo, minore.
Anche lo sloveno letterario usa il termine sostantivo "minimum", in pratica però nella scrittura e nel significato identici al latino.
Il benecjano sicuramente aggiunge significato al termine, caratterizzandolo nel senso di cui sopra.
Il termine si trova anche in una vecchia ninna-nanna benecjana.
E' un termine stupendo, che sicuramente evidenzia le eccezionali capacità espressive della nostra gente.
Pùober = ragazzo
Questo termine è stato preso quasi di peso dal latino e trasportato nella nostra lingua. La trasformazione della "u" in "ùo" è sicuramente dovuta all'assonanza col caratteristico iato "ùo" (derivante però da "ò") della nostra lingua: inoltre è aggiunta la "b", come del resto nei termini italiani: pubertà, pube, ecc..
Il latino, infatti, scrive:
"puer".
Pùober è il termine prediletto per indicare il ragazzo, in contrapposizione a fàntič, usato pochissimo e solo in qualche paese.
Poberìn = giovincello
Da pùober deriva "poberìn" = giovincello, ragazzino
Un significato dalla sfumatura fra il simpatico, lo spiritoso e il faceto.
Questi due termini, molto caratteristici della nostra lingua, pur derivando direttamente dal latino, non la svisano, anzi la abbelliscono e la arricchiscono.
Frùga
= Prodotto della terra, raccolto, messi
(plur. frùge)
Anche questo termine è rimasto praticamente quasi invariato nella scrittura.
Il latino infatti fa:
frùges (plur.).
Nella pronuncia la "g" diventa inevitabilmente aspirata, come pretende la nostra lingua.
Il termine è contenuto anche nel canto nato qua nelle nostre Valli "Na kolena dol padimo": "požegnaj fruge na našin puoji".
E' un canto tipico della benedizione eucaristica domenicale.
Come già notato altrove, sopra un manoscritto di Lasiz accanto al canto è scritto: "domača". Era chiaramente noto già nei tempi passati che il canto è veramente nostro.
Uèja
= virgulto, ramo, verga
Uèja o anche vèja deriva dall'antica radice europea wei, dalla quale deriva anche il termine latino "viere" e "vimen", da cui "Viminale", toponimo indicante un luogo adibito alla coltivazione di vimini.
Da uèja ha origine
uijàt o vìjat = torcere, attorcigliare, contorcere, ritorcere
o anche
uijànje = contorcimento
Solàr
= solaio
Dal latino "solarium".
Solaio è il luogo della casa, dove certe derrate dovevano prendere aria e sole soprattutto per seccarsi e quindi conservarsi.
Il termine "solar" non deriva dal friulano, come invece la stragrande maggioranza dei nostri termini di origine romanza, ma direttamente dal latino, in quanto il friulano usa un termine completamente diverso per indicare il solaio.
(La continuazione di questo capitolo sono i due files:
Influssi del friulano sul nediško, e
Influssi del tedesco sul nediško)
Nino Specogna