Nediško o nadiško

Non perdiamoci in un bicchier d'acqua,
nè tiriamo fuori dai cassetti ammuffiti argomenti di lana caprina;
tentiamo piuttosto di scoprire le verità storiche e culturali.
Carissima Živa,

alle letterine si risponde sempre, quando poi si è tentati pure da dissertazioni precisine non se ne può far a meno.
Spero non te ne avrai a male e come la tua letterina non impedisce a me di continuare il nostro rapporto di amicizia, spero che nemmeno la mia lo interrompa.
Anche se devo incominciare da una tua frase che, se me l'avessi detta anzichè scritta, non so se avrei resistito dal riderti in faccia.
"Tranquilli dunque, nessuna imposizione, nessun corso obbligatorio di nessun genere, se è questa la paura."
La rileggo più volte e non so capacitarmi se quello che leggo è veramente scritto!
Ma cosa volevi dirmi?

Se accetti, vorrei chiarire alcune tue affermazioni nei miei riguardi, che, penso, non avrai difficoltà a ritirare una volta chiarite, perchè anche tu, spero, sia in "buona fede" anche se per molti versi sei "parte in causa" e lo sai bene che, quando c'è un interesse, l'imparzialità va a farsi benedire.


L'ho scritto in diverse occasioni (hai ragione, quando dici che siamo letti poco) che approfittare dei nostri vecchi canti è semplice occasione per fare musica, per ricollegarsi alla tradizione, non tentativo per far risorgere una cosa morta; la melodia del canto popolare diventa il tema di una composizione musicale personale e spesso anche originale. E' vero che le mie elaborazioni sono spesso semplici, essendo obbligato a commisurarle alle capacità del coro che ho a disposizione, a volte però sono anche abbastanza elaborate e, comunque, anche quando sono semplici armonizzazioni, come ad esempio quella di "Beri, beri", è innegabile il mio apporto personale.
La mia frase "è vero che morto il mondo contadino, è morta anche la musica popolare" non può diventare un punto forza per attaccarmi sulla lingua, sul natisoniano. Tu dimentichi un fatto fondamentale: la musica è morta nel senso che non vengono create più melodie nuove in quanto quel tipo di musica nasceva solo nel mondo contadino, ma dimentichi, invece, che la lingua non è morta, anzi è viva e vitale! Quindi tutta la tua argomentazione crolla!
E per chiarire subito un altro aspetto, mi devi lasciare per forza di cose la più assoluta libertà di scegliere i testi da musicare. Già da giovanotto ho musicato testi latini, friulani, francesi, tedeschi, mancherebbe che non sia libero di musicare testi sloveni senza correre il minimo rischio di "compromettermi", come tu pretendi.

La traduzione slovena della mia introduzione al testo "Pod Lipo", della quale ti ringrazio ancora assai, era ed è nelle mie intenzioni per gli amici della Slovenia. Non penserai, spero, che l'abbia voluta per i Benečani, dato che per loro quella originale era più che sufficiente.
Ti posso inoltre assicurare che avrei potuto benissimo esprimere quegli stessi sentimenti in natisoniano, naturalmente non attraverso una traduzione letterale come hai fatto tu, perchè son convinto che non c'è sentimento che non si possa esprimere anche col natisoniano. Mi fai tenerezza, quando ti metti a discutere di teologia!
"In principio erat Verbum, et Verbum erat apud Deum, et Deus erat Verbum... Et Verbum caro factum est et habitavit in nobis".
Quel "caro" dovrebbe essere più che sufficiente a convincerti che il "significato assoluto" delle parole non c'entra proprio nulla.
- Lasciamo la teologia ai teologi - direbbe qualcuno.

Riguardo alla "a" del nadiško è un puntino ben messo, ma se mi permetti ne aggiungo un altro che manca.
Penso che tutti sappiamo di: Natissa, Natisso, Natisone, Nadison, Nadiža. Ma dovremmo sapere anche che la stragrande maggioranza di coloro che abitano sulle sponde del Natisone dicono Nediža e non Nadiža.
Gremo du Nedižo plavat - dicevamo da bambini e non
Gremo du Nadižo plavat.
E poi, se ben ricordo, c'era e forse c'è ancora un "Centro studi Nediža" e non un "Centro studi Nadiža".
Allora io continuerò tranquillamente a scrivere "nediško", inoltre, anche se non me lo permetti, quel "nadiško", quando parlo italiano, io lo traduco. Penso sia un mio diritto oltre che un fatto più che logico!

Che qualunque professore universitario di Ljubljana usi tranquillamente il termine "zastopeš" è assolutamente indifferente a quanto io ho detto. Il problema sollevato, infatti, è tutt'altro:
il rifiuto di ciò che non appartiene alla propria espressione verbale, sia esso "razumeš" anzichè "zastopeš" o "čas" anzichè "cajt" o altro ancora.
La gente si sentiva e si sente libera soprattutto quando si tratta delle sue proprietà. Se è da introdurre un termine nuovo o sostituire uno vecchio dev'essere essa stessa a farlo e non deve motivare a nessuno le sue scelte proprio perchè si tratta di una sua proprietà. Fra l'altro sa farlo con perizia eccezionale, meglio di qualsiasi linguista. Penso a una frase: "Dam no goc uadè". Chi meglio avrebbe saputo sintetizzare quel concetto, dargli miglior forma, renderlo così dolce alle orecchie dei natisoniani?
Perchè la competenza maggiore sulla lingua e sui suoi cambiamenti è di chi l'ha creata e di chi se ne serve.

Peccato, proprio peccato che nessuno si sia interessato o abbia mai chiesto qual'è la linea della gente!!!

Sono d'accordo con te quando dici che i contadini durante lo sfalcio non parlavano una lingua standard e tantomeno una lingua letteraria.
Probabilmente io do al fatto una motivazione diversa dalla tua: perchè non conoscevano nè la lingua standar, nè quella letteraria.
Di questa motivazione io stesso sono un testimone.

Non condivido la bassa valutazione che tu hai della nostra gente nè per quanto riguarda il natisoniano e tanto meno per quanto riguarda l'italiano.
Non conosco i benečani come "individui monolingue".
Noi delle Valli non siamo monolingue, siamo almeno trilingue, passiamo dall'italiano al "nadiško" al friulano con estrema facilità.
Non ce la facciamo a capire il Primorski.
Non farcene una colpa.
Forse impareremo! Se permetti, molto brevemente, le tue lunghe classificazioni, suddivisioni o quant'altro, sono del tutto sterili: lasciano il tempo che trovano.
Lo stesso le considerazioni sulla lingua, sui vari registri (che i bambini studiano nelle scuole medie), sul fatto che la gente parla così come può.
E come potrebbe essere diversamente se un menbro di commissione di uno degli ultimi esami di Concorso alle Magistrali mi raccontò che durante la correzione dello scritto di italiano arrivò una circolare del Provveditore che pregava le commissioni d'esame di non tener conto degli errori di grammatica dei candidati, perchè altrimenti nessuno sarebbe stato ammesso all'orale?
Tu da una parte crei un'infinità di lingue e quando si tratta del "nadiško" lo definisci tranquillamente dialetto.
Il Qualizza, nel piccolo trafiletto, pubblicato almeno due volte su questo sito se hai la pazienza di leggerlo, è molto più chiaro e sintetico oltre che efficace.
I problemi non stanno nei meandri linguistici!

Il problema è la gente.

Ti sei chiesta perchè la gente non si sente più slovena,
perchè rifiuta di dichiararsi slovena anche quando sa di esserlo?
Ti sei chiesta perchè i bambini imparano lo sloveno e poi si rifiutano di parlarlo?
Non ti sembra un alibi gettare la colpa sulla repressione fascista o sullo stato italiano o sulla televisione o su non so che cosa?

Il vero problema è far riscoprire alla gente la sua vera identità, perchè la accetti, perchè ne sia fiera.
La nostra realtà è stata ed è una realtà particolare.
Abbiamo una storia alle spalle, una storia unica, vera, gloriosa.
Prima di appartenere al mondo slavo e poi al mondo sloveno, apparteniamo alla Benečija.
Dovremmo cantare tutti i giorni appena ci alziamo la mattina:
- mi smo beneška družina, -
fino a convincercene.
Siamo sloveni delle Valli del Natisone non di altre parti del mondo.

Incominciamo a considerare il natisoniano quello che veramente è:
la nostra lingua
e non chi sa quale reperto storico o sottogruppo del gruppo dell'insieme della base ...
Incominciamo a rispettarlo, a considerarlo, a servircene.

I nostri vecchi uomini di cultura non hanno scoperto (non gliene faccio una colpa; è una semplice constatazione) la bellezza della nostra lingua. L'avessero fatto, il nostro "dialetto", partito alla stessa stregua del "dialetto" friulano, oggi sarebbe come il friulano tranquillamente considerato lingua.
A meno che tu non consideri ancora il friulano un dialetto.
Io ho vissuto in prima persona la trasformazione del friulano, perchè ho avuto la fortuna di trascorrere la giovinezza con persone che poi sono diventate gli artefici della trasformazione del friulano. Fra l'altro, solo per curiosità, uno di questi (Domenico Zannier, del quale ancora giovane ho musicato su sua richiesta alcune poesie) ha scritto il poema "Natissa". Natissa nel poema è il nome della protagonista. Penso sia intuibile perchè si chiami così.

Da noi gli uomini di cultura hanno preferito servirsi dello sloveno (non so se mi spiego, dato che tu, quando dici "sloveno", fai di ogni erba un fascio).
Chi vuole è ancora in tempo: il nostro "dialetto" è per fortuna ancora lì, bello, vegeto, a disposizione. Ci sono tutte le "besìede" (besìede con la "ì", perchè la presenza o la mancanza di quella "ì" può significare la volontà di conservare e valorizzare o di distruggere la specificità della nostra espressione verbale). E se manca qualcuna, ognuno faccia liberamente a modo suo.
Tanto alla fine sarà la gente a dire la sua!
Fondamentale è non perdere quelle che ci sono!!!

Per finire, finalmente, voglio assicurarti che ho raccolto le nostre parole (quelle che sento dalla bocca della mia gente) in un così chiamato vocabolario non per rubar il mestiere a qualcuno o per mettere in bacheca cose morte o per chi sa quale altra ragione ma unicamente per offrire un piccolo aiuto a chi vuol scrivere in natisoniano. Tu come chiunque altro potrete trovare mille incongruenze, inesattezze, sicuramente mancanze e anche errori veri e propri (perchè scrivere al computer diciottomila termini non è facile; dopo un pò ti gira la testa anche quando vai a ricontrollare). Ma oggi non basta parlare natisoniano, bisogna soprattutto scriverlo. E questo mio lavoro potrebbe essere un piccolo aiuto a chi desidera farlo.

Se necessario, ribadisco la mia più grande apertura verso tutte le lingue, che considero l'espressione dell'anima della persona, a maggior ragione verso la sorella lingua "slovena".
Nino Specogna
Questo sito, realizzato e finanziato interamente dai soci, è completamente independente ed amatoriale.
Chiunque può collaborare e fornire testi e immagini a proprio nome e a patto di rispettare le regole che trovate alla pagina della policy
Dedichiamo il sito a tutti i valligiani vicini e lontani di Pulfero, San Pietro al Natisone, Savogna, Stregna, Grimacco, San Leonardo, Drenchia, Prepotto e di tutte le frazioni e i paesi.
© 2000 - 2023 Associazione Lintver
via Ponteacco, 35 - 33049 San Pietro al Natisone - Udine
tel. +39 0432 727185 - specogna [at] alice [dot] it