ALBICOCCA - MARELICA
(Prunus armeniaca)
Una rubrica semplice che guarda al vegetale dell'orto, del campo e del bosco vicini, cercando possibili connessioni con la medicina popolare od etnoiatrica.
Anche di questa pianta, coltivata fin dall’antichità, esistono numerose varietà, che però non sono abbastanza resistenti ai climi freddi dell’Europa centrale e che invece si sono adattate molto bene nelle zone centrali e meridionali dell’Europa occidentale.
Il frutto contiene vitamina A in particolare abbondanza, oltre che alle solite B, C e PP.
Tra gli zuccheri predominano il levulosio e il glucosio.
E’ ricco di sali minerali e oligoelementi: magnesio, fosforo, ferro, calcio, potassio, sodio, zolfo, manganese, fluoro, cobalto e bromo.
Proprietà.
A maturazione completa l’albicocco è un frutto estremamente nutritivo, sia energetico che plastico; ben digeribile, eccetto che per alcuni dispeptici.
Possiede inoltre attività antianemica, è un rigeneratore tissulare e nervino, aumenta le difese immunitarie.
Allo stato fresco è un astringente e antidiarroico; allo stato secco è un lassativo.
Indicazioni
Ottimo coadiuvante alimentare nel trattamento di alcuni stati depressivi leggeri, soprattutto all’inizio di un’astenia fisica e intellettuale modesta.
Indicato nel nervosismo e nell’insonnia, nell’inappetenza e nelle convalescenze.
Particolarmente raccomandato ai bambini rachitici o con ritardi nell’accrescimento, così come agli anziani affetti da osteoporosi.
A seconda di come si presenta (fresco o secco) trova impiego nelle diarree e nelle stipsi.
Curiosità
Assumerlo sempre ben maturo, usarlo anche sotto forma di composta o di succo.
Sperimentalmente si è dimostrato che la sua azione antianemica è veramente significativa , paragonabile a quella con il fegato di vitello.
Per applicazioni esterne, il succo d’albicocco tonifica la cute (cure del viso).
Facendo riferimento al contenuto di vitamina A, si può affermare che 100 g di albicocche forniscono il 45% del fabbisogno giornaliero.
Erbe e salute a cura di Franco Fornasaro
DOM 2000