GINEPRO - BRIENJE
Bacche del secondo anno, ma anche foglie e legno duro.
Arbusto sottile o basso albero, con foglie aciculari e con una linea chiara sulla pagina superiore, che produce delle coccole bleu-nere.
Cresce su pascoli e ai margini di boschi di conifere soleggiati dalla pianura alla montagna; bellissime e suggestive sono le ricerche sul ginepro quale specie pioniera nella dinamica delle vegetazioni.
Principali componenti
Molti della serie terpenica: diterpeni piuttosto insoliti e sesquiterpeni classici. Inoltre tannini.
Proprietà
Bacche
E’ un tonico delle funzioni viscerali, del sistema nervoso, delle vie digestive ed eccitante generale delle secrezioni.
E’ inoltre uno stomachico e depurativo.
Legno
E’ un diuretico uricolitico-sudorifero.
Presenta ancora un'azione emmenagoga, una blanda azione antidiabetica e un’interessante attività antireumatica, favorendo proprio l’escrezione dell’acido urico e delle tossine.
Indicazioni
Trova impiego in molte affezioni delle vie urinarie, anche accompagnate da albuminuria, oliguria e litiasi.
Quindi nella gotta e nei reumatismi di vario tipo; chi soffre di diabete mellito può associano alle cure ufficiali. In ogni caso astenersi dall’ assumerlo in corso di infiammazione acuta dei reni.
All’esterno lo si usa per eczemi umidi e acne, dermatosi di vario tipo e anche in veterinaria per la scabbia del cane (olio di cadè).
Modo di utilizzazione
Bacche
Infuso
20-30 g per litro d'acqua o un cucchiaino per tazza.
Lasciare in infusione 10 minuti,
3 tazze al giorno (stomachico e diuretico)
Opercolo:
polvere micronizzata, 200-300 mg per capsula.
2 al dì dopo i pasti principali (coadiuvante nelle cure per il diabete).
Tintura madre:
25 gocce prima o dopo i pasti (antiartritico)
Legno
50 g per litro d'acqua in decotto.
Per lavaggi di piaghe torpide, ulcere e per eczemi.
Medicina popolare
Offre molte possibilità.
Un rametto completo di bacche, posto in una bacinella di acqua bollente, è impiegato per suffumigi contro il catarro bronchiale e il raffreddore.
Le bacche, schiacciate e messe a macerare in alcool o grappa danno un liquore molto gradevole e aromatico.
Il decotto delle bacche, usato in caso di febbre o in stato influenzale, ha proprietà sudorifere.
In Istria si usa farne un thé antireumatico, che si beve caldo a bicchierini.
Una ricetta
Per ottenere il vino di ginepro:
bacche frantumate 30 g,
rametti tagliati 15 g,
vino bianco i litro.
Lasciare macerare 4 giorni.
Passare e aggiungere 30 g di zucchero.
Da un bicchierino da liquore a un bicchiere normale al giorno (tonico, aperitivo, diuretico, antilitiasico, indicato anche per la febbre).
L’azione tonica è rafforzata se si aggiunge un pizzico di assenzio e 15 g di radice di rafano.
Dott. Franco Fornasaro