Il tiglio

Le vicinie sotto il tiglio, accanto alla chiesa o sulla piazza del paese
La consuetudine di riunire un’assemblea sotto l’ampia chioma frondosa di un tiglio
(in altre zone: quercia o leccio)
si lega al culto indo-europeo degli alberi:
quindi il tiglio è un albero sacro
(e ancora alla fine del secolo VIII tale culto era vivo fra gli Slavi dell’Alto Isonzo).

L’assemblea di tipo religioso - a cui partecipava tutta la popolazione di un villaggio - si trasformò gradatamente in assemblea civile, a cui partecipa soltanto chi - maschio o femmina - è a capo di una famiglia, e prende il nome di vicinia (da vicus = villaggio).

E’ impossibile dire quando essa sorga, perché è una formazione spontanea:
molto probabilmente è un ordinamento locale preromano, proprio legato alla costituzione del villaggio:
il nome, però, è latino.

L’assemblea vicinale è competente a svolgere tutta l’attività amministrativa e giudiziaria che interessa la vita del villaggio stesso
(e in origine anche l’attività di culto religioso locale):
ha, naturalmente, anche competenza a nominare i propri capi, che nel Medio Evo prenderanno il nome di «decano» o «meriga» , coadiuvati da un piccolo consiglio.

Capo e consiglieri stanno seduti attorno a un tavolo di pietra di cui, in Friuli, è superstite quella di Biacis/Antro:
gli altri stanno in piedi.
C. G. Mor
da "Civiltà friulana"
Questo sito, realizzato e finanziato interamente dai soci, è completamente independente ed amatoriale.
Chiunque può collaborare e fornire testi e immagini a proprio nome e a patto di rispettare le regole che trovate alla pagina della policy
Dedichiamo il sito a tutti i valligiani vicini e lontani di Pulfero, San Pietro al Natisone, Savogna, Stregna, Grimacco, San Leonardo, Drenchia, Prepotto e di tutte le frazioni e i paesi.
© 2000 - 2023 Associazione Lintver
via Ponteacco, 35 - 33049 San Pietro al Natisone - Udine
tel. +39 0432 727185 - specogna [at] alice [dot] it